1 - Quali sono le vostre peculiarità (cosa vi distingue) rispetto ai competitors?
La prima risposta che mi viene spontanea a questa domanda è che per quanto ci riguarda non abbiamo competitors. Infatti crediamo nei principi fondamentali che stanno alla base di ogni successo, ovvero che solo facendo squadra si possono vincere le partite o le scommesse più complesse. Chiunque può avvicinarsi a noi e ritengo anche il contrario, perché l’unico nostro obiettivo è quello di creare opportunità di business e di valore aggiunto da condividersi con tutti quelli che partecipano.
2 - Imprese in crisi: quali sono i servizi a valore aggiunto che offrite?
Forniamo spunti nuovi ad aziende che vogliono essere considerate sinonimo di qualita’ del Made in Italy nel mondo. La nostra consulenza consiste nell’affiancamento dell’impresa finalizzato allo studio e al rinnovamento di processi aziendali con la realizzazione di prodotti più competitivi anche curando meglio il packaging e valutando i dazi di importazione e i relativi costi di trasporto, pensati e progettati per nuovi mercati sia in ambito domestico che internazionale. In quest’ottica la valorizzazione del sistema che mettiamo a disposizione, comprendente il coinvolgimento di enti sia finanziari che istituzionali, consente ai nostri clienti di recuperare quelle energie, quegli spunti necessari per uscire dalla crisi causata da questo periodo di recessione. Siamo e vogliamo essere considerati il punto di riferimento per tutte quelle aziende e imprenditori che oggi non trovano risposte ai loro problemi dal sistema economico che li circonda; questi infatti, colti dalla sfiducia e dal malessere e con uno spirito quasi di rassegnazione, non sono anche psicologicamente in grado di poter trovare da soli le soluzioni ai propri problemi. Infatti spesso ci capita di trovarci di fronte a delle realtà di alto profilo, e caratterizzate da una tradizione imprenditoriale di qualita’ ma che, per problematiche legate al quotidiano, non sono in grado di guardare al di là dei problemi contingenti (credit crunch, pagamento stipendi, imposte, tasse, etc) . In definitiva vogliamo generare anche una piccola vena d’ottimismo che consenta all’imprenditore di pensare al futuro in una logica di sviluppo e di nuove idee imprenditoriali. Con il nostro supporto alcuni imprenditori hanno apportato miglioramenti al loro prodotto tali da rendendolo appetibile per nuovi mercati da noi preventivamente valutati e capaci di essere assorbiti nel medio/lungo periodo nel nuovo mercato.
3 - Il reperimento dei finanziamenti, oggi più che mai, è una necessità. Come operate in questo senso?
Abbiamo sottoscritto con primarie banche nazionali (che hanno sviluppato delle divisioni specializzate sull’internazionalizzazione) e relative filiali estere accordi volti alla promozione del Made in Italy nel mondo. La nostra realtà è in grado di fornire una concreta risposta ai bisogni aziendali attraverso molteplici attività che vanno dallo studio della prefattibilità all’analisi del mercato, all’aggiornamento dei prodotti alla creazione di società miste, joint venture o accordi commerciali, di franchising e subfornitura compresa la stesura di importanti business plan, che stanno al centro di ogni iniziativa volta all’internazionalizzazione dell’impresa: gli istituti di credito sono propensi ad accompagnare le nostre aziende in queste nuove vetrine sul mercato internazionale ma sulla base della documentazione anche da noi prodotta a sostegno della serietà e della professionalita’ delle istanze presentate.
4 - Internazionalizzazione: un fattore che oggi può fare la differenza. Come un moderno studio commercialista oggi può aiutare al meglio le imprese che si affacciano sui mercati esteri?
A nostro modo di pensare l’attività dello studio del classico commercialista è perfettamente integrabile con questo tipo di servizio offerto. Infatti, normalmente, il professionista è a conoscenza in maniera puntuale delle caratteristiche aziendali del proprio cliente assistito e può pertanto essere colui che può fornire i dati sui quali costruire la cosiddetta internazionalizzazione d’impresa che, come dinamica, vogliamo focalizzare più in una logica di mantenimento delle attività produttive nel nostro paese piuttosto che in una attività di delocalizzazione della stessa in altri paesi. Il tutto anche perché spesso per rimanere a livelli qualitativi alti è necessario mantenere non solo il cuore ma anche l’attività produttiva in Italia concentrandosi esclusivamente sulla distribuzione dei prodotti per l’estero. L’esperienza del professionista consente in tutto questo di dare un’impronta di serietà e competenza all’intero processo.
5 - Start up: c'è ancora spazio (e forza), oggi, per creare nuove imprese?
La nostra importante esperienza all’estero maturata in questi anni ci suggerisce che oggi sono diversi gli spazi per nuove iniziative imprenditoriali. E’ importante che i giovani d’oggi incomincino a pensare di vivere in un mondo economico globalizzato in continuo cambiamento; e’ necessario avvenga un cambiamento culturale. Per chi vuole fare impresa oggi diventa fondamentale orientarsi verso nuovi mercati che solo con sacrifici ed impegno possono essere sperimentati, misurati anche attraverso la partecipazione alle diverse manifestazioni fieristiche settoriali ed eventi internazionali che con l’attuale sistema di trasporto possono essere facilmente raggiungibili. Non da ultimo vogliamo ricordare che attualmente ci sono normative agevolative previste per nuove imprese, di ridotte dimensioni, appartenenti a giovani imprenditori che si affacciano per la prima volta al mondo del lavoro. Siamo convinti che la genialità italiana abbinata alla qualità sono oggi molto apprezzati all’estero per far parte del mercati di nicchia e sono i fattori chiave per vincere la concorrenza.